Iscrizione AIRE - Anagrafe italiani Residenti all'Estero
L'AIRE comprende tutti i cittadini italiani residenti all'estero e consente di accertare gli spostamenti anagrafici effettuati all'estero e in Italia degli stessi.Chi la può richiedereI cittadini italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza per un periodo illimitato o comunque superiore a dodici mesi.L'anagrafe iscrive in AIRE anche chi è nato all'estero e ha un atto di nascita trascritto a Dolceacqua, coloro che acquisiscono la cittadinanza italiana pur continuando a risiedere all'estero e coloro che risiedendo a Dolceacqua trasferiscono la loro residenza all'estero.Chi non deve fare l'iscrizioneNon può richiedere l'iscrizione all'AIRE chi si reca all'estero per l'esercizio di occupazioni stagionali e i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero e le persone con essi conviventi, i quali siano stati notificati alle autorità locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e consolari (Conv. 1961 e 1963 ratificate con Legge 09/08/1967 n. 804)Modalità di richiestaGli interessati all'iscrizione nell'anagrafe dei residenti all'estero devono accompagnare le loro dichiarazioni ai consolati con documentazione comprovante la residenza nella circoscrizione consolare.Entro 90 gg. dall'immigrazione nello Stato estero l'interessato deve dichiarare il trasferimento presso le autorità consolari italiane competenti per territorio, che compileranno il modello Cons01, oppure pochi giorni prima della partenza può essere presentata presso l'Ufficio Anagrafe la dichiarazione di espatrio (modello AIRE01).DocumentazioneOccorre esibire un documento di identità valido ed essere a conoscenza dell'indirizzo estero.CostoNessunoDecorrenza iscrizioneLa decorrenza dell'iscrizione varia a seconda se l'iscrizione avviene presso l'Anagrafe o presso il Consolato del paese estero di nuova residenza.Se avviene presso l'ufficio anagrafe, l'iscrizione decorre dalla data di presentazione, a condizione che l'interessato si rechi, entro 90 gg. presso il Consolato/Ambasciata competente per territorio, a dichiarare l'avvenuto espatrio. Il Consolato/Ambasciata trasmetterà all'Anagrafe il relativo modello di iscrizione che comporterà il perfezionamento dell'iscrizione.Se l'iscrizione avviene direttamente presso il Consolato/Ambasciata del paese estero di nuova residenza, l'iscrizione decorre dalla data di ricevimento del modello consolare da parte del Comune di Dolceacqua.Normativa di riferimentoLegge n. 470 del 27/10/1988 art. 2.Informazioni utiliTutte le eventuali variazioni anagrafiche (indirizzo, trasferimento ad altra Aire, matrimonio/divorzio, nascita, decesso) devono essere comunicate tramite le autorità consolari competenti.Chi chiede la cancellazione dall'AIRE per rimpatrio in Italia deve presentarsi presso il Comune di nuova residenza con un idoneo documento di riconoscimento.Iscriversi all'AIRE e dichiarare eventuali cambi di residenza o di abitazione consente: